Scuola Primaria “Dani Scaini”
Strada San Martino 73
Telefono e fax 0184 508967 E-mail
cod. meccanografico:IMEE81706T
La scuola primaria Dani Scaini è situata in una zona tranquilla del quartiere San Martino.
La struttura è risalente alla fine degli anni 50, è nata come edificio scolastico, ubicata lontano dal traffico urbano. E’ stata recentemente oggetto di interventi di manutenzione straordinaria. E’ dotata di ampi spazi esterni.
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

La nostra scuola persegue i valori condivisi nella comunità scolastica e riconosce come propri il valore della persona, il valore della scuola come comunità educante, il valore della cultura, il valore delle leggi e dei documenti internazionali, il valore insito in un buona organizzazione del servizio scolastico.
Il nostro Istituto, nel predisporre la progettazione dell’Offerta Formativa, assume come orizzonte di riferimento il quadro delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea (Raccomandazioni del 18 dicembre 2006”) e le” Indicazioni al curricolo” del 4 settembre 2012.
Pertanto intende:
promuovere stili di vita improntati al ben…essere degli alunni, degli insegnanti e più generalmente di tutti coloro che entrano a far parte della comunità scolastica
-promuovere il pieno sviluppo della persona il attraverso il diritto allo studio, la prevenzione della dispersione scolastica, il miglioramento della qualità del sistema di istruzione. Il nostro Istituto ritiene fondamentale, infatti, porre le basi per l’esercizio della cittadinanza attiva attraverso esperienze significative che consentano la promozione di una cultura della democrazia e dei diritti dell’uomo, la riflessione sui doveri, sulle idee di uguaglianza, diversità e giustizia sociale.
-promuovere il successo formativo delineando percorsi individuali e collettivi di apprendimento adeguati alle effettive capacità, potenzialità, ritmi e stili di ciascuno
-organizzare ed accrescere, attraverso l’alfabetizzazione e l’approfondimento delle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità individuali
-favorire l’acquisizione di strategie metacognitive nell’ottica del life long learning sostenere la pratica consapevole della cittadinanza attiva concorrendo alla formazione di identità personali positive
-favorire l’integrazione e inclusione scolastica
-realizzare la continuità dei processi educativi e definire percorsi di orientamento per la successiva scelta di istruzione e formazione
-Valorizzare le molteplici risorse esistenti sul territorio
-Coinvolgere le famiglie nel processo educativo- formativo.


La scuola è organizzata con un tempo di 40 ore.
Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì con il seguente orario:
7.30 – 8.10 prescuola (c’è la possibilità, per chi ne avesse l’esigenza, di usufruire del servizio pre-scuola, inoltrando una domanda motivata alla Direzione Didattica)
8,25 – 8,30 entrata
8,30-10,30 attività didattica
10,30—11,00 pausa merenda
11,00 – 12,30 attività didattica
12,30 – 14,30 pausa mensa e attività ricreativa
14,30 – 16,25 attività didattica
16,30 uscita
Si raccomanda LA PUNTUALITA’ in entrata e in uscita
CONTROLLARE IL DIARIO quotidianamente
GIUSTIFICARE SEMPRE per iscritto sul diario o sul registro elettronico ASSENZE E RITARDI.
PER UNA SERENA GIORNATA A SCUOLA…
· Una buona colazione nutriente
· Un piccolo spuntino per la merenda (preferibilmente un frutto, verdura cruda o yogurt…)
· Una tovaglietta in stoffa per la merenda
· Una sacchetta da appendere che contenga: dentifricio, spazzolino, bicchiere di plastica e asciugamano
· Un grembiule bianco o blu.
· Abbigliamento Comodo



Recentemente le nostra scuola è stata destinataria di un progetto di efficentamento energetico. Ciò ha permesso di migliorare le aule già spaziose e confortevoli, dotandole di ampie finestre di legno che garantiscono luce naturale. Ogni aula è dotata di una lavagna multimediale. Le aule sono state recentemente colorate dal Comitato di Quartiere con tinte pastello di varie tonalità.


Nel plesso è ubicata la biblioteca polo di Istituto, per le scuole dell’infanzia e primarie del Comprensivo.
Sono stati catalogati oltre 4.000 titoli che sono a disposizione degli iscritti al prestito.
Nel locale biblioteca avvengono:
· incontri di formazione;
· attività di tipo laboratoriale e di ricerca;
· presentazioni di opere da parte di scrittori conosciuti a livello locale e/o nazionale;
il servizio di prescuola a cura della collaboratrice scolastica; i bambini effettuano attività ludiche, di manipolazione, di disegno e colorazione, di lettura e di ritaglio


Il nostro plesso si distingue da anni per l’uso trasversale dell’informatica che oltre a essere proposta come disciplina a sé, viene utilizzata nelle altre materie e in alcuni momenti laboratoriali.
Da alcuni anni con i bambini si sperimentano attività di robotica e di coding che attualmente sono state inserite nel curricolo nazionale.
Le apine, i robot e i pc in questa scuola non mancano di certo!!


Un ambiente naturalmente luminoso e arieggiato, consono alle attività motorie e di gioco sport.
Sono presenti numerosi e vari attrezzi: canestri, spalliere, tappeti, mini ostacoli, cerchi, palloni di ogni genere,sempre a disposizioni delle insegnanti e degli esperti delle varie discipline.
Il Plesso aderisce al:
Progetto CONI(classi terza,quarta e quinta)
Progetto SCI continuità con la scuola secondaria (classe quinta)
Giochi d’ istituto per tutte le classi


Il bambino vive esperienze nei diversi ambienti: la classe, il giardino, l’orto,
il laboratorio…

In essi:
– osserva l’ambiente che lo circonda;
– propone classificazioni;
– analizza fenomeni naturali, li rappresenta e li interpreta;
– utilizza in procedure di laboratorio semplici strumenti: bilance, lenti di ingrandimento, microscopi, contenitori graduati, attrezzi da giardinaggio ecc;
– verifica le ipotesi di partenza;
– riconosce alcune problematiche scientifiche di attualità, per esempio l’Agenda 2030;
· utilizza conoscenze per assumere comportamenti responsabili, stili di vita, rispetto dell’ambiente…


Un’ accogliente aula in cui sono presenti strumenti per accostare i bambini al suono e alla musica
muovendosi in libertà .
MUSICA COME…
ASCOLTO:
percorso utile a sviluppare attenzione,
concentrazione e percezione sonora.
MOVIMENTO:
consapevolezza del proprio
corpo nello spazio
CANTO: sviluppo delle capacità
vocali e di intonazione
SUONO: dal proprio corpo a strumenti ritmico-didattici


Un laboratorio di arte permette di dare ampio spazio alla fantasia e alla sperimentazione di tecniche. Molte attività artistiche, inoltre, si incentrano su progetti di riciclo di materiali; questo viene fatto per stimolare negli alunni la sostenibilità ambientale e la Fantasia che mai deve mancare quando si parla di Arte. I bambini hanno la possibilità di esprimersi, attraverso il linguaggio iconico e manipolativo, in percorsi che spesso li portano alla realizzazione di piccoli manufatti a progetto.


La nostra scuola ha il vantaggio di avere la cucina interna e questo permette di consumare pasti cucinati in loco, senza somministrazione di cibi precotti provenienti dall’esterno.
I locali della mensa sono stati oggetto di recente ristrutturazione, in modo da essere ampliati e dotati di un idoneo sistema di areazione.


La scuola è dotata di un ampio giardino con pavimentazione anti- trauma e piante ornamentali, ottimale per i momenti di ricreazione dei bambini.
Il giardino accoglie i bambini dell’infanzia e della primaria favorendo il senso di inclusione, punto forte di questo plesso.

La scuola Primaria Dani Scaini è inoltre aperta a …
· comunicare con altre scuole mediante tecnologie multimediali
· aderire a progetti di gemellaggio con scuole della Comunità Europea a instaurare rapporti con Enti Locali e collaboratori esterni