Ultima modifica: 2 Giugno 2022

Scuola dell’Infanzia Villa Meglia

Strada San Martino 73 – 18038 Sanremo (IM)
tel. 0184-505830
E-mail  villameglia@sistel.it

cod meccanografico: IMAA81701B

Potete visitare la nostra scuola cliccando su questo Link:

https://drive.google.com/file/d/1Y0GRBa42Wh-_caNVwD84-usgWPeFK5jx/view

Conosciamoci

La  Dirigente Scolastica è la Dottoressa Anna Maria Fogliarini

Nella scuola collaborano:

6 docenti suddivisi nelle tre sezioni (A, B, C) che corrispondono ai tre gruppi di età affine (blu, giallo, rosso) più 1 docente di religione cattolica, 3 docenti aggiuntivi a supporto dell’integrazione, uniti dalla corresponsabilità sulla custodia dei bambini e dalla volontà di partecipare ad un progetto didattico comune.

2 assistenti alla persona

2 operatori scolastici

1 cuoca e le operatrici coadiuvanti che preparano il pranzo nella cucina all’interno della scuola.

La Scuola accoglie circa 65 bambini suddivisi nei tre gruppi, in un edificio che ospita anche la scuola Primaria.

Negli anni ha aderito ad iniziative sperimentali ministeriali, ha partecipato per tre anni ad Ascanio, per due anni al progetto Alice (Autonomia, laboratorio, innovazione, contesti educativi) e al progetto Quasi per la rilevazione dei fattori di qualità della scuola.

ORARI FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA

La scuola è aperta a tutti dal Lunedì al Venerdì

dalle ore 8,00 alle ore 16,30

Nota: dalle ore 7,30 alle ore 8,00 per i genitori che lavorano e lo richiedono funziona il servizio del prescuola effettuato dagli operatori scolastici.

INGRESSO:

dalle ore 8,00 alle ore 9

USCITA antimeridiana:

alle ore 11,15 *

USCITA pomeridiana:

prima uscita dalle ore 12,30 alle ore 13,30

seconda uscita dalle ore 15.45 alle ore 16,30 *

* A causa dell’emergenza covid tali orari hanno subito delle modifiche. Ci riserviamo un eventuale riorganizzazione ad emergenza cessata.

GIORNATA EDUCATIVA

· 7,30 / 8,00 Prescuola

· 8,00 / 9,00 Accoglienza bambini in stanze attrezzate con materiali differenti (libri, costruzioni,tavoli …)

· 9,15/10,00 suddivisione dei bambini per gruppi di età, routine quotidiane:

¨ Presenze

¨ Igiene personale

¨ Piccola colazione con biscotti

¨ Registrazione tempo

¨ Conversazione

¨ Canzoni e musiche

· 10/11  attività didattiche

· 11,15 uscita antimeridiana

· 11/11,20 gioco libero all’aperto (se il tempo lo consente) preparazione al pranzo e 1°uscita per chi non mangia a scuola

· 11,30/12,30 pranzo

· 12,30/13,15 igiene personale: pulizia denti

· 12,30/13,30 uscita pomeridiana

· 13,15/14 gioco libero all’aperto o negli spazi gioco

· 13,30/15,30 nanna per i bambini di tre anni

– 14/15,30 riposo, attività tranquille per i bambini di quattro anni

· 14/15,30 attività didattiche specifiche per i bambini di cinque anni

· 15,30/15,45  igiene personale, merenda

· 15,45/16,30 2° uscita pomeridiana

STRUTTURA DELL’EDIFICIO

Villa Meglia si è trasferita recentemente nella nuova sede ubicata in Strada San Martino in locali progettati su misura (e in parte anche costruiti dal nuovo) come Scuola dell’Infanzia, inaugurati nei primi mesi del 2019. La Scuola, nel mantenere la propria identità ha avuto la possibilità di ri-progettare spazi e tempi che sono stati studiati, confrontati e anche condivisi con la Scuola Primaria Dani Scaini, permettendo percorsi progettuali in Continuità.

LO SPAZIO AD USO ESCLUSIVO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E’ COSI’ DISTRIBUITO:

 *Tre  aule, di cui due di grandi dimensioni con angoli gioco, relax e attività, arredate  e pensate per offrire una vasta gamma di occasioni di gioco e di stimoli dal gioco simbolico alla lettura, dalle costruzioni al disegno.

*Un atrio e uno spazioso corridoio

*Un bagno per bambini e uno per adulti

*Un piccolo ufficio

* Una stanza polifunzionale utilizzabile al mattino per attività di lettura, musicali e teatrali. Contiene un discreto numero di libri, una dotazione di strumenti musicali e attrezzatura per ascolto della musica, abiti e accessori per il travestimento. Al pomeriggio diventa stanza della nanna per i più piccoli. 

* Due terrazzi con vista sul giardino.

GLI SPAZI DELL’EDIFICIO CONDIVISI CON LA SCUOLA PRIMARIA SONO:

*un laboratorio di pittura, manipolazione e costruzione; 

* un laboratorio informatico

*una palestra ;

*una biblioteca;

*una luminosa stanza da pranzo con annesso bagno bambini e cucina per la preparazione dei pasti in loco.

*Un giardino con superficie mista in pavimento antitrauma, prato e grande aiuola, portico dove giocare all’ombra o al riparo dalla pioggia.

LABORATORIO DI MOTRICITA’ (PALESTRA)

E’ finalizzato alla conoscenza e alla padronanza del proprio corpo.

Contiene materiali vari: tappeti, mattoni, palle, birilli, corde, cerchi, teli…

In questo spazio i bambini hanno la possibilità di giocare e  vivere esperienze motorie per favorire:

¨ la coordinazione dei movimenti (camminare/correre/ saltare/ muoversi con diverse andature …);

¨ l’equilibrio;

¨ il controllo (rilassamento);

¨ la conoscenza dello spazio in rapporto agli oggetti (dentro/ fuori, vicino/ lontano, /sopra/sotto …)

LABORATORIO MUSICALE

E’ uno spazio in cui si propongono attività che permettono ai bambini un primo approccio al mondo della musica.

Grazie a strumenti specifici  (strumentario ORFF) o autocostruiti , lettore audio, strumenti musicali tradizionali ed etnici i bambini hanno la possibilità di:

· sperimentare ritmi,

· costruire filastrocche, rime e canzoni

· imparare giochi cantati tradizionali,

· avvicinarsi ad altre lingue e culture,

· imparare a collaborare, a comunicare, a divertirsi insieme “giocando con la musica”.

LABORATORIO DI DRAMMATIZZAZIONE

Attraverso il travestimento con abiti di ogni tipo e  il trucco del viso con prodotti adatti, i bambini hanno la possibilità di identificarsi in situazioni fantastiche o reali della vita quotidiana interpretando personaggi vari,  diventando protagonisti di piccole storie inventate, raccontate o lette.

Consente attività finalizzate allo sviluppo della creatività e della fantasia.

Ai bambini vengono via via proposti materiali di vario tipo per offrire diverse esperienze di:

¨ manipolazione

        (pongo, das, dido, creta, farina , sabbia…)

¨ giochi con il colore

        (tempere, acquarelli, inchiostro, pennelli di varie forme e

         misure, spugne, fogli di diverso spessore e dimensione …)

¨ Collage

    (carta colorata di diverso tipo, semi, pasta, forbici, colla)

LABORATORIO DI COSTRUZIONE

Il ricco materiale di recupero di vario genere (rotoli vuoti di carta igienica, tappi, bicchieri dello yogurt, barattolini…)favorisce attività che stimolano la creatività.

I bambini hanno modo di fare esperienze logico matematiche che sviluppano le capacità di ideare, progettare, costruire.

Tutti gli oggetti sono recuperati nel corso dell’anno scolastico dai bambini stessi con la collaborazione delle famiglie.

E’ uno spazio attrezzato con tavoli e sedie e arredi adeguati, e alcuni computer per permettere ai bambini di avvicinarsi, attraverso attività a piccoli gruppi, all’uso delle macchine.

In questo laboratorio i bambini hanno la possibilità di tradurre i loro disegni, le loro parole, le loro fotografie e le loro esperienze nel linguaggio digitale.

Coinvolge tutti i bambini di 5 anni ed è condotto da un’insegnante con titolo specifico che offre ai bambini l’opportunità (mediante filastrocche-canzoncine) di prendere confidenza con sonorità e semplici parole del vivere quotidiano  di una lingua diversa dalla nostra.

BIBLIOTECHE

Sono spazi creati per permettere ai bambini attività di lettura autonoma o con l’adulto e per attività prettamente linguistiche.

Sono organizzati come vere biblioteche, con i libri etichettati e schedati, per dare ai bambini la possibilità di portarli a casa per leggerli con i familiari.

L’uso di questi spazi più di ogni altro è condizionato dalla collaborazione degli adulti (insegnanti e genitori) nel rispetto delle regole previste  per il prestito e la cura dei libri.

BENVENUTI

Ad inizio d’anno gli insegnanti concordano con i genitori le modalità per effettuare un inserimento graduale e sereno,  tale da favorire un buon adattamento di ogni bambino alla vita scolastica.

A tal fine verrà richiesto alle famiglie un’ attiva collaborazione con la scuola soprattutto nel periodo di iniziale frequenza.

E’ molto importante la partecipazione dei genitori sia all’incontro preliminare, sia a quelli successivi organizzati durante l’anno dagli insegnanti.

Ore 11,30: pranzo. I bambini mangiano nei locali di recente costruzione..

I cibi preparati nella cucina presente nell’edificio vengono serviti dal personale addetto.

Il menù elaborato dal Dietologo dell’ AS.L. è vario, garantisce una buona alimentazione e fornisce: il primo, il secondo, il contorno, la frutta (o yogurt-dessert).

Le insegnanti pranzano sedute a tavola con i bambini, li aiutano quando hanno bisogno, li incoraggiano ad assaggiare tutti i cibi, seguono particolarmente i bambini inappetenti, chiacchierano con loro e si scambiano confidenze.

Sono possibili, dietro certificazione medica, variazioni di menù.

Per consumare il pasto occorre utilizzare i buoni pasto telematici secondo le istruzioni fornite alle famiglie dall’ufficio scuola del Comune ad inizio anno.