Casa dei bambini “Montessori”

Strada San Martino 43, 18038 San Remo
tel. 0184 591379
cod. meccanografico: IMAA81704E
Orario
Dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle 16.30
Uscite dalle ore 11.00 alle 11.20 senza mensa
dalle ore 12.30 alle 13.30
dalle ore 16.00 alle 16.25
Attivo Servizio prescuola 7.30 / 8. 25 con collaboratore scolastico
Nel caso dell’essere umano non si tratta quindi di sviluppo, ma di creazione la quale parte da zero. Il meraviglioso passo compiuto dal bambino è quello che lo conduce dal nulla a qualche cosa, ed è difficile per la nostra mente afferrare questa meraviglia”.
La mente del bambino prima ed. italiana 1950

Spazi della scuola: la Casa dei bambini Montessori è una villetta in stile liberty a cui non mancano vetrate colorate e finestre al sole. Le aule, dipinte con colori delicati, pareti a due sfumature pronte ad accogliere i lavori dei bambini, hanno arredi e materiali a misura di bambino .
A pianterreno all’ingresso è attrezzata una zona accoglienza sia per i bambini che per i genitori dove trovare subito personale a cui rivolgersi, la bacheca con le informazioni, gli appendini per sistemare le proprie cose. L’Aula albicocca viene utilizzata per attività di animazione e una accogliente Stanza di lettura con tappeti “avvicina al mondo dei libri”, per gustare racconti in un clima di rilassato, l’Aula azzurra è dedicata al materiale montessoriano . I bagnetti, con antibagno hanno appendini e portabicchieri per avviare all’autonomia nell’igiene personale
Al primo piano: sono predisposte l’Aula lilla con materiale di sviluppo avanzato, utilizzata anche per proiezioni (dotata di una LIM), per esercizi motricità, educazione al suono, attività di approccio all’utilizzo della LIM, incontri con le famiglie;
il Laboratorio Arcobaleno per le attività pittoriche, manipolative e costruttive e le attività musicali o in piccolo gruppo.
Bagnetti con antibagno e corridoio di servizio con uscita di sicurezza.
La palestra, in comune con la scuola primaria Montessori come il refettorio, viene usata regolarmente per attività motorie organizzate: il corso di minibasket, le drammatizzazioni e le feste.
Il cortile, delimitato da graticci con fioriere, è pavimentato a piastrelloni in gomma su cui sono appoggiati castello gigante e tunnel bruco e sono a disposizione giochi vari da giardino.
La fascia dietro la scuola è diventata un orto giardino, laboratorio all’aperto per sperimentare attività di giardinaggio e per osservazioni naturalistiche.
L’ambiente a misura di bambino favorisce l’autonomia, il movimento, la scelta dell’attività a cui dedicarsi senza l’intervento diretto dell’insegnante, nel rispetto del lavoro altrui. Il bambino misura così le sue capacità, costruisce l’indipendenza, rafforza la fiducia in se stesso e impara a padroneggiare la realtà. Nello stesso tempo le numerose attività legate alla cura dell’ambiente e a momenti di vita in comune favoriscono lo sviluppo di abilità sociali e cooperative.

Aiutami a fare da solo.
Ambiente educatore, maestro di vita e di cultura.
Ogni cosa ha un posto e c’è un posto per ogni cosa.
La voce delle cose.

…”Ciò che (il bambino) apprende deve essere interessante, deve affascinarlo: bisogna offrirgli cose grandiose: per cominciare diamogli il Mondo.”
Dall’infanzia all’adolescenza M. Montessori

PROGETTI
Educazione al movimento: motricità per gruppi di età ( 3, 4, 5 anni )
Laboratorio teatro per: *educare alla autonomia e alla fiducia in sé ( muoversi , parlare, esporsi da solo e con gli altri); *comprendere storie ,*apprendere parole, *attivare la potenza immaginativa e la consapevolezza del “far finta” e del reale; *educare all’ascolto e all’espressione con esperienze di animazione alla lettura, di lettura di immagine, di approccio al segno grafico, al libro; *utilizzare tecniche espressive teatrali, pittoriche, costruttive, musicali per sperimentare altri linguaggi.
Educazione ambientale per conoscere le tematiche legate al territorio e alla qualità della vita per orientare i bimbi a essere consapevoli responsabili nei confronti di persone animali e cose.
Educazione civica e stradale per riuscire ad adottare comportamenti adeguati per muoversi sicuri a piedi, su un mezzo, riconoscere la segnaletica. Si attua con la collaborazione del Comando di polizia municipale di Sanremo. Approccio all’uso del computer con giochi interattivi .
Il Fuoriscuola: per ampliare gli stimoli si colgono le opportunità offerte da agenzie culturali e istituzioni accreditate, dalla disponibilità delle famiglie per coinvolgere esperti e usufruire di materiali aggiuntivi a supporto delle tematiche inserite nel piano annuale. Così entrano a scuola la biologa, il dentista, l’apicoltore ecc… e i bambini vanno alla biblioteca civica, in altre scuole, nei negozi del quartiere, alla posta, dai vigili del fuoco, a teatro per assistere a spettacoli e concerti.
E POI … Progettualità legate alla continuità con la scuola primaria e al curricolo verticale d’ Istituto
Laboratori di scienze e arte
Progetto di lingua inglese con insegnante specialista madrelingua
Esperienze sul territorio:
spiaggia, porti, gita alla “città vecchia”, orti, Musei, collaborazione con Enti privati e comunali (Istituto Franchiolo per percorso intergenerazionale), Vigili Urbani.
