Ultima modifica: 13 Dicembre 2019

Agenda 2030

Anche l’Istituto Comprensivo Levante ha aderito.

” L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.”

https://unric.org/it/agenda-2030/

L’Istituto nel corrente anno scolastico ha promosso le seguenti azioni:

-Fornitura di borracce in alluminio, certificate dalla ditta fornitrice e decorate con immagini create appositamente dagli alunni;

-Organizzazione di mercatini di scambio con lo scopo di diminuire i rifiuti riutilizzando ciò che si possiede;

-Educazione agli acquisti sostenibili, eliminando merende contenute in numerosi imballaggi e stimolando la spesa di prodotti “green”o sfusi;

-Realizzazione di  borse in stoffa per differenti usi, da decorare a piacere e da donare alle famiglie;

-Promozione della  mobilità sostenibile sfruttando la posizione ottimale della scuola Pascoli, nei pressi della pista ciclabile, per essere raggiunta a piedi o in bicicletta da parte di docenti ed alunni, anche grazie alla richiesta di nuove rastrelliere;

-Redazione di  un decalogo contenente i principali atteggiamenti sostenibili da sintetizzare in un opuscolo o attraverso brevi spot o da pubblicare sul sito della scuola;

-Per gli alunni di scuola dell’Infanzia e Primaria  promozione dello studio all’aria aperta anche attraverso passeggiate sul territorio circostante;

-Progettazione di orti/giardino;

-Sensibilizzazione al risparmio idrico e energetico;

-Promozione della raccolta differenziata;

-Sensibilizzazione sul tema della tutela dell’eco sistema marino;

– Adesione al progetto La pace di corsa ;

– Collaborazione con la Associazione “Azione contro la fame”;

– Collaborazione con il Consiglio Nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori per la realizzazione del progetto “Abitare il paese, la cultura della domanda. Bambini e ragazzi per un progetto di futuro prossimo”;

-Adesione al Laboratorio Libera “Educazione ambientale: la qualità della vita”;

Adesione al Progetto didattico”123 respira”, concorso legato alla qualità dell’aria e promosso da Liquigas;

-Adesione Progetti promossi da Rotary “Lotta allo spreco” e “Legalità e cultura dell’etica” “Plastic free”;

-Adesione all’evento Nobel week 2019 dal 7/13 dicembre con argomenti legati alla sostenibilità e all’alimentazione.