Grandi autori a casa tua
Anche la rassegna letteraria “Blu d’inchiostro”, in regime Covid19, ha cambiato veste, per cui gli autori non sono stati intervistati in diretta nelle varie sedi deputate, bensì mediante videoconferenza con la formula “Grandi autori in casa tua”. Per rendere più accattivanti e coinvolgenti tali incontri, gli organizzatori hanno esteso alle Istituzioni Scolastiche sostenitrici dell’iniziativa la possibilità di “adottare” virtualmente un autore, al fine di approfondirne la conoscenza mediante la visione delle interviste e soprattutto attraverso la lettura dei suoi libri. L’IC Sanremo Levante ha adottato il giovane ma seguitissimo scrittore Enrico Galiano.
Chi è Galiano? Nato a Pordenone nel 1977, svolge la professione di insegnante in una scuola media della periferia di Pordenone. Docente “social” ha creato la webserie “Cose da prof”, che ormai conta oltre venti milioni di visualizzazioni ed i suoi romanzi sono gettonatissimi fra i giovani, i giovanissimi e gli adulti che lavorano a stretto contatto con loro. Il suo primo libro “Eppure cadiamo felici”, in corso di traduzione in tutta Europa, è stato il testo rivelazione del 2017, vincendo due premi internazionali della critica e vendendo numerosissime copie. Quando gli chiedono perché sia tanto seguito dagli adolescenti, lui risponde: “Ti ascoltano, se tu per primo li ascolti”. In tal modo, prendendo spunto dal mondo giovanile con cui quotidianamente si relaziona, ha pubblicato “Tutta la vita che vuoi” e “Più forte di ogni addio”. La sua ultima fatica “Dormi stanotte sul mio cuore”, oltre ad essere una bella ed intensa storia di amicizia, sviscera l’onnipresente tema del pregiudizio culturale attraverso gli occhi e l’esperienza di un dodicenne kosovaro giunto in Italia a seguito dei conflitti avvenuti fra la fine degli anni ’90 e gli inizi del 2000 nella Penisola Balcanica.
La scelta di adottare questo scrittore è motivata dal fatto che, fra i vari proposti, è senza dubbio il più adatto al pubblico di lettori in cui rientrano i nostri alunni ed anche perché in quest’ultimo romanzo tratta un argomento molto caro alla Nostra Scuola, sempre molto attenta a sensibilizzare i propri studenti verso l’integrazione, la collaborazione e la solidarietà, contro ogni forma di discriminazione e pregiudizio.